Visualizzazione post con etichetta Blogtour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blogtour. Mostra tutti i post

lunedì 4 settembre 2017

Blog tour di Stilly Smith e il segreto della villa: Presentazione e incipit



Eccoci con la prima tappa del Blogtour del nuovo libro di Federica Di Iesu in cui faremo una piccola presentazione e presenteremo l'incipit del libro!!!

21390321-1299498440161328-1708510881-o-550x366

Le altre tappe...

2 tappa: Salottino libroso 


9788892678002-450x621Silvia, per gli amici Stilly, è una brillante e solare ragazza, dai capelli rossi come il sole al tramonto e gli occhi blu come un cielo sereno. Le sue giornate sono scandite dal suo blog dedicato all'amore e dal lavoro nella cappelleria di Beatrice, anziana donna ebrea, sua grande amica e confidente. Ama leggere, scrivere e perdersi tra le pagine dei libri in un'avventurosa realtà parallela. Quest'estate, però, sarà la vita reale che regalerà a lei e alla sua famiglia magiche emozioni. Orfana di entrambi i genitori vive in una delle più belle ville del grossetano con l’amorevole nonno e il cugino Nicholas. Dal 1820, Villa delle Farfalle, è teatro di un ballo in costume d'epoca e i preparativi fervono. Tutto deve essere al massimo dello splendore, e per l'occasione arriverà l'esperta restauratrice Irene con l'apprendista Martina, per donare nuovo lustro agli affreschi di alcuni saloni, custodi di inaspettati segreti che verranno alla luce grazie a una valigia.

INCIPIT
I lunghi rossi capelli di Silvia, scintillano come ardenti lingue di fuoco sotto il caldo sole di luglio. I suoi grandi occhi blu, scorrono velocemente sulle pagine ingiallite del vecchio romanzo, preso dall’immensa libreria di famiglia. Ormai, la folta chioma di foglie che le protegge la pelle chiara con la sua fitta ombra, si è spostata completamente dalla parte opposta, ma Silvia non sembra essersene accorta. Ogni volta che apre un libro, perde la cognizione del tempo e del luogo in cui si trova, per sentirsi assorbita da un vortice in cui le righe e le parole si accavallano fino a dissolversi, divenendo, per assurdo, una realtà parallela più viva della dimensione che tutti chiamano “vita vera”.

LA MIA RECENSIONE 
Silvia é la protagonista principale della nostra storia. Orfana di genitori, vive a Grosseto con il nonno e il cugino Nicholas in una splendida villa conosciuta da tutti come Villa delle Farfalle. E'chiamata da tutti Stilly in seguito alla sua passione per la scrittura: é infatti amministratrice di un blog dove raccoglie le confidenze di molte ragazze con problemi d'amore. Oltre a questo durante il giorno aiuta Beatrice, amica e signora ebrea, nel suo negozio di cappelli. Da tanti anni, nella villa durante l'estate si svolge un ballo in costume d'epoca a cui partecipa tutta la gente del paese e per l'occasione vengono assunte delle ragazze per sistemare parte degli affreschi. Qui faremo la conoscenza di Irene (che noi lettori se già abbiamo letto altri romanzi dell'autrice sicuramente ricordiamo) accompagnata da Martina, una allegra e simpatica apprendista che ha molta voglia di imparare da lei l'arte del restauro . L' autrice come nei suoi precedenti romanzi con la sua scrittura diretta e ironica riesce a farti entrare nel vivo della storia e a farti vivere le emozioni dei vari protagonisti. Una volta iniziato è difficile interromperne la lettura sia perchè all'interno oltre all'amore troviamo quella giusta dose di mistero che non guasta mai, sia perchè è bello ritrovare anche se in un ruolo più marginale, Irene, che è già presente, come detto, in altri suoi romanzi. È come cominciare una nuova avventura ritrovando però, una vecchia amica che non vedevi da tempo! E la cosa mi piace proprio tanto.

Domani 05 settembre sul blog di Mary Salottino Libroso il blogtour proseguirà con la presentazione dei personaggi...

Segui ogni giorno le tappe indicate! I premi sono un cartaceo, un e-book e dei segnalibri! 

1) Segui come lettore fisso i blog delle tappe
2) Commenta l'articolo
3) Condividi il post pubblicato su fb e invita almeno tre amici!

venerdì 27 gennaio 2017

Quando dal cielo cadevano le stelle - Federica Pannocchia

Molto tempo fa avevo già letto e recensito il digitale di questo libro che l'autrice aveva pubblicato sotto pseudonimo (qui). Da ottobre è stato recentemente pubblicato in cartaceo dalla Eden Editori e quale giornata più adatta per riproporvelo se non oggi in occasione della giornata della memoria.

QUANDO-DAL-CIELO-CADEVANO-LE-STELLE-450x693TRAMA
Lia ha tredici anni. È una ragazzina italiana piena di sogni e di allegria, con l’unica colpa di essere ebrea durante la seconda guerra mondiale. Dallo scoppio delle leggi razziali la sua vita cambia, e con la sua famiglia è costretta a rifugiarsi in numerosi nascondigli, a sparire dal mondo. Da quel mondo di cui vuole fare disperatamente parte. Passano gli anni, conditi da giornate piene di vicende, di primi amori, di paure e di speranze, come quella più grande, la speranza che presto la guerra finirà. Ma nessuno ha preparato Lia alla rabbia dei nazisti. Il 16 ottobre 1943, la comunità ebraica del ghetto di Roma viene rastrellata dalla Gestapo e i nazisti le ricorderanno che una ragazzina ebrea non ha il diritto di sognare, di sperare, di amare. Di vivere. Lia sarà deportata ad Auschwitz con la sua famiglia, e da quel giorno avrà inizio il suo incubo. Terrore, lavoro, malattie, camere a gas, morti. E determinazione. Quella che Lia non vuole abbandonare. Quella determinazione che vorrà usare per gridare al mondo di non dimenticare. Quella determinazione che brillerà nei suoi occhi quando il freddo sarà troppo pungente, quando la fame sarà lancinante, quando la morte sarà troppo vicina e quando sarà deportata in altri campi di concentramento.

I PERSONAGGI
I personaggi in questo romanzo sono tanti e possono essere divisi in due categorie: gli ebrei (comprese le famiglie che li ospitano clandestinamente) e i nazisti. Preferisco soffermarmi sulle prima categoria per raccontare un po' di più di questo romanzo che merita veramente di essere letto. Al suo interno troviamo molti messaggi di speranza che queste sfortunate famiglie ci trasmettono nonostante gli orrori della guerra. Ci troviamo a Roma nel 1943.

GLI EBREI


La famiglia più importante del romanzo è quella dei TIVOLI composta dalla madre Giuditta, dal padre Daniele, e dai loro tre figli: Lia di 13 anni, Alberto di 16 anni e il piccolo Piero di 5 anni. Oltre a loro vi è anche la nonna Myriam madre di Daniele. L'altra famiglia è quella dei BIACH composta dal padre Beniamino, dalla madre Micol e dai figli Hadas e Gioele. I due ragazzi corrisponderanno con Lia e Alberto tramite lettera che i loro protettori spediranno clandestinamente anche sotto falso nome e tra di loro nascerà una bellissima amicizia. Tra Lia ed Hadas l'intesa crescerà soprattutto nella seconda parte del romanzo, quando scopriranno di provare molto di più l'uno per l'altro e si faranno una promessa che li aiuterà entrambi a sopportare la paura delle bombe e una volta deportati, l'orrore dei campi di concentramento. La forza di Lia si sente in tutta la durata del romanzo: è l'unica che riesce a sopportare tutto e tutti anche nei momenti di maggior sconforto, trovando in ogni piccola cosa un motivo per pregare e sperare nella libertà e nella fine della guerra.

LE FAMIGLIE CRISTIANE
Molte sono anche le famiglie cristiane nominate nel romanzo. Queste coraggiose famiglie a loro rischio e pericolo nascondono gli ebrei nelle loro case con la paura di essere scoperte dai nazisti e di essere conseguentemente puniti.

Nel romanzo prima su tutte è la famiglia PARISI composta da Flavio e Ludovica due coniugi cristiani che nascondono da tre anni la famiglia Tivoli nella loro cantina. La loro forza si nota soprattutto prima della deportazione. Ogni volta che è loro possibile scendono per portare un po' di cibo e dar loro notizia sull'andamento della guerra. La famiglia DE ROSA, composta da Sabino ed Edda anch'essi cristiani amici di Daniele a loro volta ospitano clandestinamente famiglie di ebrei e aiutano i Tivoli a trovare una nuova sistemazione nel momento in cui i Parisi sono costretti ad ospitare in casa loro dei nazisti. La famiglia ALIGHIERI, composta da Patrizia e Serafino ospita invece da parecchio tempo la famiglia Biach nella loro soffitta. Da lì il giovane Hadas troverà nella finestra che purtroppo molto spesso è nascosta da una tenda un posto da cui osservare il cielo e immaginare la libertà. Importante è anche la famiglia VITALE composta da Mea fidanzata di Alberto, dai genitori Ottaviano e Verdiana e dal fratello Davino.

mercoledì 7 dicembre 2016

Blogtour delle favole + Giveaway #3 Tappa Cenerentola e Between sospeso tra due cuori di Daria Torresan

Eccoci alla terza tappa del blogtour delle favole. Passate in tutti i blog e commentate le tappe, ogni settimana un giveaway (sotto il calendario completo e i premi) offerti da quattro autrici emergenti che ringrazio per la disponibilità!!

1 tappa: Una pausa di lettura
2 tappa: La biblioteca della Ele
3 tappa: Amici di carta
4 tappa: Un profondo oceano di libri

domenica 30 ottobre 2016

Blog Tour di Come polvere tra pagine e stelle: Playlist e curiosità

Eccoci al quinto appuntamento del blog tour Come polvere tra pagine e stelle di Federica Di Iesu. In questa tappa parleremo di musica e di curiosità. In basso troverete la parte dedicata al giveaway! Partecipate seguendo le varie tappe commentando in tutti i blog che partecipano per ricevere l'ebook di "Un'istante per sempre", se non l'avete fatto prima ecco i link delle tappe precedenti già postate!

1 tappa: Voglio essere sommersa dai libri
2 tappa: La biblioteca di Stefania
3 tappa: La biblioteca della Ele
4 tappa: Un profondo oceano di libri


0-450x629 Il libro si trova si trova in tutte le librerie Mondadori e in tutti gli store on line

Amazon
Ibs

TRAMA
Zoe decide di partire verso la Riviera Adriatica, lontana da Matteo, ormai ex fidanzato che l’ha tradita con Dorotea, un’amica comune. Ad accoglierla all’Hotel Margherita è un inconsueto biglietto che la invita a entrare, usufruire della struttura in assenza dei proprietari e attendere un’ospite. Irene, un’esile brunetta dallo sguardo vispo e allegro non tarda ad arrivare. Quest’ultima approda nello stesso albergo in cerca di tranquillità per riflettere sul rapporto con l’affascinante Samuele. Tra le due ragazze nasce subito una forte intesa facilitata dalla comune passione per l’arte. I giorni trascorrono tra bagni, sole, feste al chiaro di luna e nuove conoscenze che lasceranno il segno. Tutto ciò avverrà sotto l’occhio vigile dell’imponente faro che tutto sovrasta e avvolge di mistero. Inevitabile per le ragazze la voglia di varcare la soglia di questo custode di ricordi per soffiare la polvere del passato e giungere a verità fortemente legate al presente. Un racconto ricco di emozioni, misteri, colpi di scena e un pizzico d’ironia.

Audible: Ti ricordi di Sarah Leroy? - Marie Vareille

Ultimo ascolto! Titolo : Ti ricordi di Sarah Leroy? Di : Marie Vareille Letto da : Irene Giuliano Durata : 08 ore e 01 min Data di ascolto...