Visualizzazione post con etichetta R:Audible. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta R:Audible. Mostra tutti i post

giovedì 7 agosto 2025

Audible: Ti ricordi di Sarah Leroy? - Marie Vareille

Ultimo ascolto!

Titolo
: Ti ricordi di Sarah Leroy?
Di: Marie Vareille
Letto da: Irene Giuliano
Durata: 08 ore e 01 min

Data di ascolto: dal 25/07/2025 al 07/08/2025

TRAMA
Anni Novanta. Sarah Leroy e Angélique Courtin si sono conosciute all’età di sette anni al cimitero di Bouville-sur-Mer, piccolo paese sulla Manica. Nel giorno del funerale della mamma di Sarah, Angélique le si era avvicinata, aveva il profumo del mare e della cioccolata calda e il suo abbraccio è stato l’inizio della loro indissolubile amicizia. La solidarietà è l’unica cosa che salva dalle ingiustizie della vita, le aveva detto Angélique. Nel 2001 Sarah è una ragazza discreta e benvoluta da tutti, nuotatrice talentuosa e studentessa modello, che a scuola gode di una certa notorietà proprio grazie all’amicizia con Angélique, semplice e indiscutibile: Angélique è bella, Sarah ricca. Ma un giorno di fine estate Sarah scompare. La notizia tiene la Francia incollata alla tv per settimane, e sebbene il suo corpo non venga mai trovato un uomo finisce in galera con l’accusa di omicidio. E il caso è chiuso. Dopo vent’anni Fanny Courtin, giornalista e sorella di Angélique, parte da Parigi e torna a Bouville insieme alla figliastra, un’adolescente riottosa e combattiva con cui ha un rapporto a dir poco tempestoso. Fanny deve scrivere un reportage sul dramma che ha segnato anche la sua giovinezza, ma l’ostinato, crescente interesse della ragazzina per la storia di Sarah la spinge ad avviare un’indagine personale su quel caso tuttora irto di lacune e non detti.

venerdì 25 luglio 2025

Audible: Io che ti ho voluto così bene - Roberta Recchia

L'avete letto/ascoltato?

Titolo
: Io che ti ho voluto così bene
Di: Roberta Recchia
Letto da: Valentina Tarozzi
Durata: 10 ore e 55 min

Data di ascolto: dal 20/07/2025 al 25/07/2025

TRAMA
Luca non ha neanche quattordici anni, ma ha una sensibilità silenziosa che lo rende diverso dai coetanei. Con i genitori e il fratello maggiore abita in una località di mare, dove tutto sembra immutabile: un posto sicuro che con la bella stagione si popola anno dopo anno. Un'estate una ragazza piena di vita diventa il suo primo sogno d'amore. Quando però lei scompare, e i carabinieri bussano alla loro porta, l'esistenza di Luca e dei suoi viene segnata per sempre. Per sottrarre lui, con la sua innocenza di bambino, all'ombra che si propaga inesorabile sulla famiglia, la madre gli riempie in fretta una valigia e lo mette su un treno con un biglietto di sola andata: al Nord lo aspettano lo zio Umberto, professore al liceo, e la zia Mara con le cugine. In un mondo diverso, lontanissimo da quello della sua infanzia, Luca prova a ricostruirsi, cresce e mette nuove radici, cercando di restituire un senso a parole come fiducia e appartenenza. A sostenerlo ci sono lo zio Umberto, che per lui dà tutto se stesso, e Flavia, una ragazzina determinata a fargli ritrovare la speranza nel futuro.

venerdì 18 luglio 2025

Audible: Oceano - Francesco Vidotto

Avete mai ascoltato un libro in nemmeno di 24 ore? Io sì!!!!

Titolo: Oceano
Di: Francesco Vidotto
Letto da: Saverio Mazzoni
Durata: 5 ore e 1 minuto

Data di ascolto: dal 16/07/2025 al 17/07/2025

Oceano è un boscaiolo, un marito, un padre, un uomo e un audiolibro: proprio questo audiolibro qui, che stai stringendo tra le mani. Un volume che lo salva dall'oblio di se stesso perché lui si sta dimenticando. Invecchia, la sua memoria svanisce e questi ricordi gli sopravvivono. Raccontano una storia che ha la forza del fulmine quando squarcia l'abete e lo rompe a metà. Oceano viene abbandonato e affidato a due genitori tutti nuovi provenienti dalle Dolomiti. Il suo cammino incrocia quello della dolce Italia, di “Sandrino e Basta", di nonno Giusto e di Giovannino. Invecchia lavorando fino a non sentir più le mani, falciando i prati in quota e incontrando l'amore, quello vero, negli occhi di una persona del tutto inaspettata. Gli capita di inciampare anche nella sua lapide, mentre una mattina di mezza estate ritorna, dopo una guerra che non voleva fare. Cammina, cade, si rialza, ma non la smette di sorridere con le sue gengive senza più un dente. Segue il sentiero della sua vita fino in fondo e, solamente alla fine, a quasi cent'anni, scopre la più evidente di tutte le cose e, forse per l'ultima volta ancora, sorride felice.

mercoledì 16 luglio 2025

Audible: Tutta la vita che resta - Roberta Recchia

L'avete letto/ascoltato?

Titolo: Tutta la vita che resta
Di: Roberta Recchia
Letto da: Valentina Tarozzi
Durata: 11 ore e 30 min

Data di ascolto: dal 07/07/2025 al 15/07/2025

TRAMA
Uno strappo che sembrava impossibile da ricucire, una famiglia che nel corso degli anni ritrova la strada nella forza dei legami. 
Ci sono libri che ti entrano dentro, che ti accompagnano per mano nella vita di tutti i giorni. È ciò che succede con l'esordio magnetico di Roberta Recchia, una storia da cui non ci si stacca, con protagonisti vivi, autentici. Come Marisa e Stelvio Ansaldo, che nella Roma degli anni Cinquanta si innamorano nella bottega del sor Ettore, il padre di lei. La loro è una di quelle famiglie dei film d'amore in bianco e nero, fino a quando, anni dopo, l'adorata figlia sedicenne Betta - bellissima e intraprendente - viene uccisa sul litorale laziale, e tutti perdono il proprio centro. Quell'affetto e quella complicità reciproca non ci sono più, solo la pena per la figlia persa per sempre. Nessuno sa, però, che insieme a Betta sulla spiaggia c'era sua cugina Miriam, al contrario timida e introversa, anche lei vittima di un'indicibile violenza. Sullo sfondo di un'indagine rallentata da omissioni e pregiudizi verso un'adolescente che affrontava la vita con tutta l'esuberanza della sua età, Marisa e Miriam devono confrontarsi con il peso quotidiano della propria tragedia. Il segreto di quella notte diventa un macigno per Miriam fin quando - ormai al limite - l'incontro con Leo, un giovane di borgata, porta una luce inaspettata: l'inizio di un amore che fa breccia dove nessuno ha osato guardare.

lunedì 27 maggio 2024

Audible: Fratellino - Ibrahima Balde, Amets Arzallus

L'avete letto/ascoltato?

Titolo: Fratellino
Di: Ibrahima Balde, Amets Arzallus
Letto da: Dario Borrelli
Durata: 3 ore e 20 min

Data di ascolto: dal 21/05/2024 al 23/05/2024

TRAMA
Questo romanzo è la cronaca, lucida ed essenziale, della vita di Ibrahima Balde, da lui stesso raccontata, e trascritta dal poeta Amets Arzallus Antia. Una voce che ci fa capire, senza vittimismo ma in tutta la sua drammaticità, cosa sono la traversata del deserto, il traffico dei migranti, la prigionia, le torture, la violenza della polizia, il viaggio in mare, la morte. Una voce ferma, così chiara e profonda da diventare a tratti poetica, che ci racconta cosa significa conoscere la sete, la fame, la sofferenza. Esistono mille motivi e storie che portano una persona ad attraversare il Mediterraneo per cercare di raggiungere l’Europa. La disumanizzazione delle loro morti, le espulsioni, le vite illegali sembrano necessarie per alimentare la nostra indifferenza. In realtà ognuna di queste vite è unica e universale e questo racconto ne è la drammatica testimonianza.

giovedì 30 giugno 2022

Audible: Vox - Christina Dalcher

Ieri ho finito questo audiolibro

Titolo: Vox
Di: Christina Dalcher
Letto da: Betta Cucci
Durata: 10 ore e 8 min
Genere: Distopico

Tempo di ascolto: dal 27/06/2022 al 29/06/2022

TRAMA
Jean McClellan è diventata una donna di poche parole. Ma non per sua scelta. Può pronunciarne solo cento al giorno, non una di più. Anche sua figlia di sei anni porta il braccialetto conta parole, e le è proibito imparare a leggere e a scrivere. Perché, con il nuovo governo al potere, in America è cambiato tutto. Jean è solo una dei milioni di donne che, oltre alla voce, hanno dovuto rinunciare al passaporto, al conto in banca, al lavoro. Ma è l'unica che ora ha la possibilità di ribellarsi. Per se stessa, per sua figlia, per tutte le donne.

Link audible

domenica 23 gennaio 2022

Audible: Harry Potter e la camera dei segreti - J.K. Rowling

Ho ripreso l'ascolto della saga di Harry Potter con il secondo titolo!!

Titolo
: Harry Potter e la camera dei segreti (Harry Potter 2)
Di: J.K. Rowling
Letto da: Francesco Pannofino
Durata: 10 ore e 23 min

Data di ascolto: dal 18/01/22 al 23/01/22

A Hogwarts il nuovo anno scolastico s'inaugura all'insegna di fatti inquietanti: strane voci riecheggiano nei corridoi e Ginny sparisce nel nulla. Un antico mistero si nasconde nelle profondità del castello e incombe ora sulla scuola; toccherà a Harry, Ron e Hermione risolvere l'enigma che si cela nella tenebrosa Camera dei Segreti...

©1998 J.K. Rowling (P)2017 Pottermore (c) 1998 Adriano Salani Editore S.p.A. Tradotto da Marina Astrologo. Edizione italiana a cura di Stefano Bartezzaghi

domenica 26 dicembre 2021

Audible: Il tempo di tornare a casa - Matteo Bussola

Ho finito oggi questo audiolibro, letto dall'autore Matteo Bussola! 

Titolo: Il tempo di tornare a casa
Di: Matteo Bussola
Letto da: Matteo Bussola
Durata: 4 ore e 59 min
Categoria: Narrativa italiana

Tempo di ascolto: dal 20/12/2021 al 26/12/2021

TRAMA
"Vivere, in fondo, non è che una serie di storie che si chiudono e si aprono, un continuo stringere la presa e lasciar andare. Una catena infinita di incontri e di addii". Quante esistenze attraversano una stazione affollata. Dietro i volti delle persone in fila all'edicola o al bancone del bar si nasconde un groviglio di desideri e paure, di dolori e speranze. C'è una donna che non deve partire, eppure resta seduta lì, le borse della spesa ai piedi. C'è un padre che ha smarrito il figlio, e un uomo che sta per separarsi dalla donna della sua vita. C'è un marito che vede un enorme coniglio accanto a sua moglie ogni volta che la guarda, una ragazza che riceve messaggi inattesi, un ragazzo che ha preso una decisione irreversibile. C'è il mistero indecifrabile di ogni incontro capace di farci cambiare strada, e il terrore dell'abbandono sempre dietro l'angolo.

lunedì 6 dicembre 2021

Audible: Stai zitta - Michela Murgia

In un pomeriggio ho ascoltato questo audiolibro, molto interessante per tutti, non soltanto per la giornata del 25 novembre!!!!

Titolo
: Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Di: Michela Murgia
Letto da: Michela Murgia
Durata: 2 ore e 34 min
Categorie: Politica e scienze sociali, Scienze sociali

Data di ascolto: 30/11/2021 al 01/12/2021

TRAMA
Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse. Per ogni dislivello di diritti che le donne subiscono a causa del maschilismo esiste un impianto verbale che lo sostiene e lo giustifica. Accade ogni volta che rifiutano di chiamarvi avvocata, sindaca o architetta perché altrimenti "dovremmo dire anche farmacisto". Succede quando fate un bel lavoro, ma vi chiedono prima se siete mamma. Quando siete le uniche di cui non si pronuncia mai il cognome, se non con un articolo determinativo davanti. Quando si mettono a spiegarvi qualcosa che sapete già perfettamente, quando vi dicono di calmarvi, di farvi una risata, di smetterla di spaventare gli uomini con le vostre opinioni, di sorridere piuttosto, e soprattutto di star zitta. Questo audiolibro è uno strumento che evidenzia il legame mortificante che esiste tra le ingiustizie che viviamo e le parole che sentiamo. Ha un'ambizione: che tra dieci anni una ragazza o un ragazzo, trovandolo su una bancarella, possa pensare sorridendo che per fortuna queste frasi non le dice più nessuno.

giovedì 25 novembre 2021

Audible: Il maialino di Natale - J.K. Rowling

Ho finito da poco questa favola natalizia...un esclusiva audible che non vedevo l'ora di ascoltare ! A differenza degli altri che ho in lista questo è letto a più voci e mi è piaciuto veramente molto!!! Consigliato per i ragazzi...ma molto molto bello anche per gli adulti!

Titolo
: Il Maialino di Natale
Di: J.K. Rowling
Letto da: Domitilla D'Amico, Valeriano Corini, Mosè Singh, Emiliano Coltorti, Melina Martello, Dario Penne, Claudia Razzi, Ada Maria Serra Zanetti, Leonardo Graziano, Tiziana Avarista, Valentina Mari, Esther Elisha, Alberto Angrisano, Viola Graziosi
Durata: 5 ore e 45 min

Data di ascolto: 01/11/2021 - 09/11/2021

TRAMA
Jack adora il suo maialino di pezza, Mimalino, detto Lino. È sempre lì per lui, nei giorni belli e in quelli brutti. Una vigilia di Natale, però, succede una cosa terribile: Lino si perde. Ma la vigilia di Natale è il giorno dei miracoli e delle cause perse, è la notte in cui tutto può prendere vita... anche i giocattoli. Jack e il suo nuovo pupazzo, il Maialino di Natale (fastidioso sostituto fresco di negozio), si imbarcano in un piano audace. Insieme intraprenderanno un viaggio mozzafiato nella Terra dei Perduti, dove ‒ con l'aiuto di un portapranzo parlante, di una bussola coraggiosa e di un essere alato di nome Speranza ‒ cercheranno di salvare il miglior amico che Jack abbia mai avuto dal terribile Perdente: un mostro fatto di rottami che divora ogni cosa... Dal genio creativo di J.K. Rowling, una delle più belle storie di Natale mai scritte, piena della tenerezza irresistibile dell'infanzia di fronte al grande mistero della perdita. L'affettuosa, inesauribile fantasia dell'autrice e la compassione verso le persone e gli oggetti amati che assorbono i sentimenti umani sono la celebrazione del calore della famiglia, del prendersi cura e del sentirsi capiti e della autentica sostenibilità delle cose. Con le bellissime illustrazioni del pluripremiato artista Jim Field, Il Maialino di Natale è destinato a diventare un classico amato da adulti e bambini.

sabato 21 agosto 2021

Audible: Eppure cadiamo felici - Enrico Galiano

Ultimo audiolibro ascoltato

Titolo: Eppure cadiamo felici
Autore: Enrico Galiano
Letto da: Alessandra Felletti
Durata: 10 ore e 6 min
Categorie: Ragazzi e Young Adult, Romanzo d'amore

Data di ascolto: 26/07/2021 - 21/08/2021

TRAMA
"Sai perché mi scrivo sul braccio tutti i giorni quelle parole, "la felicità è una cosa che cade"? Per ricordarmi sempre che la maggior parte della bellezza del mondo se ne sta lì, nascosta lì: nelle cose che cadono, nelle cose che nessuno nota, nelle cose che tutti buttano via." Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un'estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l'appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne ha mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall'ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso. A mano a mano che i due chiacchierano, Gioia, per la prima volta, sente che qualcuno è in grado di comprendere il suo mondo. Per la prima volta non è sola. E quando i loro incontri diventano più attesi e intensi, l'amore scoppia senza preavviso. Senza che Gioia abbia il tempo di dare un nome a quella strana sensazione che prova. Ma la felicità a volte può durare un solo attimo. Lo scompare, e Gioia non sa dove cercarlo. Perché Lo nasconde un segreto. Un segreto che solamente lei può scoprire. Solamente Gioia può capire gli indizi che lui ha lasciato. E per seguirli deve imparare che il verbo amare è una parola che racchiude mille e mille significati diversi. Ci sono storie capaci di toccare le emozioni più profonde: Eppure cadiamo felici è una di quelle. Enrico Galiano insegna lettere ed è stato nominato nella lista dei migliori cento professori d'Italia. I giovani lo adorano perché è in grado di dare loro una voce. Grazie al suo modo non convenzionale di insegnare, in breve tempo è diventato anche un vero fenomeno della rete: ogni giorno i suoi post su Facebook e i suoi video raggiungono milioni di visualizzazioni. Un romanzo su quel momento in cui il mondo ti sembra un nemico, ma basta appoggiare la testa su una spalla pronta a sorreggere, perché le emozioni non facciano più paura. 

©2017 Garzanti (P)2020 Adriano Salani Editore


martedì 27 luglio 2021

Audible: Il pane perduto - Edith Bruck

Ultimo audiolibro ascoltato!
Titolo: Il pane perduto 
Di: Edith Bruck
Letto da: Ornella Amodio 
Durata: 3 ore e 31 min 
Categorie: Biografie e memorie 

Data di ascolto: 22/07/2021 al 27/07/2021

Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l'accoglienza e l'ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto l'esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l'Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l'approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla "Roma bene" degli anni Cinquanta, infine l'incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant'anni. Fino a giungere all'oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell'attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora. ©2021 The Italian Literary Agency S.r.l. (P)2021 Audible Studios 

giovedì 1 luglio 2021

Audible: Jane Eyre di Charlotte Brontë

Ultimo classico ascoltato in queste settimane!

Titolo: Jane Eyre
Di: Charlotte Brontë
Letto da: Naila Carlisi
Durata: 17 ore e 16 min
Editore: Il Narratore s.r.l.

Data di ascolto: dal 10/06/2021 al 30/06/2021

TRAMA
Il racconto capolavoro della scrittrice inglese Charlotte Brontë, scritto in forma autobiografica con la protagonista, Jane Eyre, che si rivolge in modo diretto al "lettore". In dissonanza con i cliché dell’epoca, il romanzo è ancora attualissimo grazie alle sue descrizioni, sempre vivaci e realistiche ma mai pedanti, l'attenzione rivolta alla psicologia dei personaggi e ai loro sentimenti. Su tutti, Jane Eyre spicca per la sua integrità, indipendenza, forza interiore e passionalità tali da renderla una persona autentica più che una creazione letteraria. Intramontabile.

Link audible

martedì 16 marzo 2021

Audible: Finchè il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi

L'ultimo audiolibro ascoltato

Titolo
: Finché il caffè è caldo
Di: Toshikazu Kawaguchi
Letto da: Federica Sassaroli
Durata: 5 ore e 47 min
Editore: Salani

Data di ascolto: 15/03/2021 al 16/03/2021

Un tavolino, un caffè, una scelta. Basta solo questo per essere felici. Ecco le 5 regole da seguire: Sei in una caffetteria speciale. C'è un unico tavolino e aspetta solo te. Siediti e attendi che il caffè ti venga servito. Tieniti pronto a rivivere un momento importante della tua vita. Mentre lo fai ricordati di gustare il caffè a piccoli sorsi. Non dimenticarti la regola fondamentale: non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi. In Giappone c'è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l'unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c'è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kotake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutti scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo. Finché il caffè è caldo è diventato un caso editoriale in Giappone, dove ha venduto oltre un milione di copie. Poi ha conquistato tutto il mondo e le classifiche europee a pochi giorni dall'uscita. Un romanzo pieno di fascino e mistero sulle occasioni perdute e sull'importanza di quelle ancora da vivere. ©2020 Garzanti (P)2020 Adriano Salani Editore

venerdì 19 febbraio 2021

Audible: Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio

Ho finito di ascoltare oggi Borgo Sud il seguito de "L'Arminuta" di Donatella Di Pietrantonio.

Titolo
: Borgo Sud 
Di: Donatella Di Pietrantonio 
Letto da: Valentina Bellè 
Durata: 5 ore e 24 min
Editore: Mondadori Libri S.p.A. 

Data di ascolto: dal 18/02/2021 al 19/02/2021

 "C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.

Cosa ne penso
Questo libro mi è sembrato un po' più lento rispetto all'altro, resta comunque un piacevole ascolto che ci aiuta a conoscere ancora di più l'Arminuta e la sorella. E' ambientato alcuni anni più tardi rispetto al precedente libro, belle le ambientazioni che ci fanno entrare ancora di più all'interno della storia. Brava la lettrice.  


sabato 13 febbraio 2021

Audible: L' arminuta di Donatella Di Pietrantonio

Ultimo audiolibro ascoltato!

Titolo
: L'Arminuta 
Di: Donatella Di Pietrantonio
Letto da: Jasmine Trinca
Durata: 4 ore e 46 min

Periodo di lettura: 11/02/2021 - 13/02/2021

Ci sono romanzi che toccano corde così profonde, originarie, che sembrano chiamarci per nome. È quello che accade con "L'Arminuta" fin dalla prima pagina, quando la protagonista, con una valigia in mano e una sacca di scarpe nell'altra, suona a una porta sconosciuta. Ad aprirle, sua sorella Adriana, gli occhi stropicciati, le trecce sfatte: non si sono mai viste prima. Inizia così questa storia dirompente e ammaliatrice: con una ragazzina che da un giorno all'altro perde tutto - una casa confortevole, le amiche più care, l'affetto incondizionato dei genitori. O meglio, di quelli che credeva i suoi genitori. Per "l'Arminuta" (la ritornata), come la chiamano i compagni, comincia una nuova e diversissima vita. La casa è piccola, buia, ci sono fratelli dappertutto e poco cibo sul tavolo. Ma c'è Adriana, che condivide il letto con lei. E c'è Vincenzo, che la guarda come fosse già una donna. E in quello sguardo irrequieto, smaliziato, lei può forse perdersi per cominciare a ritrovarsi. L'accettazione di un doppio abbandono è possibile solo tornando alla fonte, a se stessi. Donatella Di Pietrantonio conosce le parole per dirlo, e affronta il tema della maternità, della responsabilità e della cura da una prospettiva originale e con una rara intensità espressiva. Le basta dare ascolto alla sua terra, a quell'Abruzzo poco conosciuto, ruvido e aspro, che improvvisamente si accende col riflesso del mare.

domenica 7 febbraio 2021

Audible: Costanza e buoni propositi di Alessia Gazzola

Ho appena finito l'ennesima avventura di Costanza, sempre divertente e piacevole da ascoltare!!

Titolo
: Costanza e buoni propositi
Di: Alessia Gazzola
Letto da: Valentina Mari
Durata: 6 ore e 50 min
Editore: Salani

Data di ascolto: 05/02/2021 - 07/02/2021

Tutto avrebbe pensato, ma non di fare la paleopatologa dopo la laurea in medicina. Non di vivere a Verona, così distante da Messina, la sua casa. Non di avere una figlia piccola a carico, la buffa Flora. Non di rintracciare il padre della suddetta figlia dopo svariati anni, di scoprirlo affascinante come quando l'aveva conosciuto e di vederlo perfetto con Flora. Non di scoprire di provare ancora qualcosa per il suddetto padre. Non di poter vantare una discreta collezione di situazioni ed esperienze imbarazzanti. La vita di Costanza Macallè può dirsi, insomma, abbastanza travagliata. Ma la trentenne dai capelli rossi ribelli e con il cappotto troppo leggero per l'inverno del nord, può contare su pochi, ma buonissimi assi nella manica che la aiutano ad affrontare giorno dopo giorno le sfide della vita: i colleghi dell'Istituto di Paleopatologia, la sorella Antonietta, un'innata capacità di rialzarsi a ogni caduta, la consapevolezza di poter contare sulle proprie forze e l'ostinata determinazione di chi sa cavarsela anche con poco. La nuova vita che Costanza aveva appena iniziato a costruire potrebbe, però, essere sul punto di cambiare un'altra volta. Il lavoro di medico è ancora in cima alla sua lista dei desideri e Marco, il padre di Flora, è ancora in procinto di sposarsi. Costanza dovrà quindi confrontarsi con importanti decisioni da prendere, cuori poco inclini ad ascoltare il cervello e un sito archeologico milanese che porta alla luce un incredibile mistero dal passato medievale della città... Come al solito, per poter affrontare tutto, ci vuole Costanza. 


lunedì 1 febbraio 2021

Audible: Questione di Costanza di Alessia Gazzola

Ho ascoltato, o per meglio dire "riletto" questo primo episodio con protagonista Costanza, per poter poi riprendere il seguito "Costanza e buoni propositi" che ho cominciato ma non ho ancora concluso in ebook...

Titolo
: Questione di Costanza
Di: Alessia Gazzola
Letto da: Valentina Mari
Durata: 8 ore e 28 min
Editore: Salani

Tempo di lettura: dal 30/01/21 al 31/01/21

Verona non è la mia città. E la paleopatologia non è il mio mestiere. Eppure, eccomi qua. Com'è potuto succedere, proprio a me? Mi chiamo Costanza Macallè e sull'aereo che mi sta portando dalla Sicilia alla città del Veneto dove già abita mia sorella, Antonietta, non viaggio da sola. Con me c'è l'essere a cui tengo di più al mondo, sedici chili di delizia e tormento che rispondono al nome di Flora. Mia figlia è tutto il mio mondo, anche perché siamo soltanto io e lei... Lo so, lo so, ma è una storia complicata. Comunque, ce la posso fare: in fondo, devo resistere soltanto un anno. È questa la durata del contratto con l'istituto di Paleopatologia di Verona, e io - che mi sono specializzata in Anatomia patologica e tutto volevo fare tranne che dissotterrare vecchie ossa, spidocchiare antiche trecce e analizzare resti centenari - mi devo adattare, in attesa di trovare il lavoro dei sogni in Inghilterra. Ma, come sempre, la vita ha altri programmi per me. Così, mentre cerco di ambientarmi in questo nebbioso e gelido inverno veronese, devo anche rassegnarmi al fatto che ci sono delle scelte che ho rimandato per troppo tempo. Ed è giunto il momento di farle. In fondo, che ci vuole? È questione di coraggio, è questione di intraprendenza... E, me lo dico sempre, è questione di Costanza.

COSA NE PENSO...
Rispetto alla serie dell'allieva (che riascolterò sicuramente in audiolibro più avanti dopo aver "smaltito" libro più recenti) Costanza è un personaggio che mi ha colpita fin da subito. Innanzitutto è una mamma single, innamorata della sua piccola Flora di tre anni e per lei è disposta a fare di tutto! Già questo è un punto a suo favore. All'inizio del libro le troviamo in viaggio. Dalla Sicilia si stanno trasferendo a Verona perchè Costanza sta cercando di dare una po' di stabilità alla sua vita. Carini i battibecchi con la sorella Antonietta che divide con lei l'appartamento e cerca di portarla sulla giusta strada nei momenti in cui la sua immaginazione e i suoi sogni tendono a portarla un po' lontana dalla realtà soprattutto per quanto riguarda le questioni amorose. Di sottofondo, come in ogni libro della Gazzola, c'è una sorta di giallo su cui indagare, una storia parallela a capitoli alternati che tiene il lettore (o l'ascoltatore) incollato alle pagine o al cellulare ^_^. Per quanto riguarda la lettura brava la narratrice, cercherò molto volentieri qualche altro audiolibro letto da Valentina Mari.


sabato 30 gennaio 2021

Audible: Stelle di cannella di Helga Schneider

Per la giornata della memoria ho scelto un audiolibro che avevo in lista da tanto tempo!

Titolo
: Stelle di cannella
Di: Helga Schneider
Letto da: Tania De Domenico
Durata: 3 ore e 1 min
Editore: Salani 

Data di lettura: dal 27/01/21 al 29/01/21

TRAMA
A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici. Stelle di cannella è la foto istantanea di cosa è successo con l'avvento del nazismo nella vita quotidiana delle famiglie ebree e dello sconvolgimento progressivo dei rapporti interpersonali. Con la sua scrittura essenziale e incisiva, Helga Schneider ci solleva nell'atmosfera astratta e irreale che spesso accompagna un evento terribile e ci fa percepire in modo quasi palpabile l'incombere della tragedia.

COSA NE PENSO...
Nonostante la breve durata di questo libro per ragazzi, si capisce molto bene il cambiamento del punto di vista delle persone comuni nei confronti degli ebrei. Con le leggi razziali, per David e la sua famiglia ebrea la vita cambierà completamente, da un giorno all'altro. Sarà proibito loro di frequentare i negozi, la palestra, la scuola. Frizz, suo coetaneo e vicino di casa, spinto dal padre poliziotto nazista, eviterà di incontrarlo, frequenterà una nuova scuola che gli farà cambiare totalmente atteggiamento nei confronti di David, quasi come avesse dimenticato la vita passata, quando erano migliori amici che giocavano a palle di neve. Anche i gatti saranno questione di scontro, qualunque pretesto per Frizz sarà motivo di discussione e sottomissione. 

mercoledì 27 gennaio 2021

Audible: La casa degli spiriti di Isabel Allende

Oggi ho finito un altro libro che volevo leggere da tanto tempo! 

Titolo
: La casa degli spiriti 
Di: Isabel Allende 
Letto da: Valentina Carnelutti 
Durata: 17 ore e 24 min 
Editore: Emons-Feltrinelli 

Durata di ascolto: dal 21/01/2021 al 27/01/2021

TRAMA
Una saga familiare del XX secolo in cui si rispecchiano la storia e il destino di tutto un popolo. Un grande affresco che per fascino ed emozione può ricordare al lettore, nell'ambito della letteratura sudamericana, soltanto Cent'anni di solitudine di García Márquez.

COSA NE PENSO
Il libro mi è piaciuto molto. La lettrice nonostante le tante ore di ascolto non annoia, anzi. Impareremo a conoscere Clara e tutta la sua discendenza tra un mix di amore - guerra, segreti e magia che non ho trovato in nessun altro libro.

Audible: Ti ricordi di Sarah Leroy? - Marie Vareille

Ultimo ascolto! Titolo : Ti ricordi di Sarah Leroy? Di : Marie Vareille Letto da : Irene Giuliano Durata : 08 ore e 01 min Data di ascolto...