Visualizzazione post con etichetta C.E. Ponte alle Grazie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta C.E. Ponte alle Grazie. Mostra tutti i post

martedì 13 settembre 2022

Novità in uscita dal 12/09 al 18/09

Libri in uscita questa settimana per le CE!

Lunedì 12 settembre

Titolo
: Come tigri nella neve
Autrice: Juhea Kim
Genere: Narrativa straniera
Editore: Nord

Link amazon 

TRAMA
Corea, 1917. È la disperazione a spingere il cacciatore. Da giorni segue le tracce sulla neve, nella speranza di trovare una preda con cui poter sfamare i suoi figli. Ma la ricerca viene interrotta dall'incontro con un gruppo di ufficiali giapponesi, persi tra quelle montagne. E dall'apparizione di una tigre. D'istinto il cacciatore interviene facendo fuggire la tigre, per poi guidare i giapponesi verso la salvezza. Un gesto che segnerà il futuro della sua famiglia. Jade ha solo dieci anni quando la madre la vende a una casa di cortigiane. Un sacrificio dettato dalla povertà, che però Jade ben presto capisce essere un'occasione. Solo le donne più belle e raffinate possono far parte di quel mondo e, un giorno, comprare la propria libertà. Tuttavia, quando una tragedia colpisce la casa, Jade è costretta a trasferirsi a Seul. Dove il suo destino l'aspetta... Alla morte del padre, Jung-ho non ha altra scelta che lasciare il suo villaggio di cacciatori e tentare la sorte nella capitale, ingrossando le fila dei giovani randagi che sopravvivono grazie a sotterfugi e piccoli furti. Eppure gli basta posare una volta lo sguardo su Jade, per capire di voler diventare un uomo degno di lei. Comincia allora la sua scalata verso il successo, prima nel sottobosco della malavita, poi nel mondo ancora più insidioso e ambiguo della politica, diviso tra i padroni giapponesi e il movimento nazionalista che lotta per l'indipendenza. Una corsa al potere su cui Jung-ho scommette ogni cosa, rischiando però di perdere tutto...

Titolo
: Il manoscritto delle nuove promesse
Autrice: Katherine Slee
Genere: Narrativa straniera
Editore: Garzanti

Link amazon

TRAMA
117a East Quay, Londra. Emily, ferma a quell'indirizzo, non può credere che l'eredità lasciatale dalla nonna sia una caccia al tesoro legata ai libri. Una caccia al tesoro che ha il sapore delle pagine dei suoi romanzi preferiti: "Alice nel Paese delle meraviglie", "Anna dai capelli rossi", "Matilde" e "La fattoria degli animali". Prima tappa, una vecchia libreria londinese in cui incontra un simpatico libraio. È lui a dirle che, a Parigi, l'aspetta un negozio pieno di polverosi volumi. Poi tanti altri fantastici luoghi che Emily mai avrebbe immaginato di visitare. Luoghi che, a prima vista, non hanno nulla a che fare gli uni con gli altri. Ancora non sa il motivo di tutto quanto sta accadendo. Giorno dopo giorno, però, si rende conto che le persone che incontra hanno fatto parte del passato della nonna. Un passato di cui era completamente all'oscuro e che ora le restituisce ricordi inediti di una persona che pensava di conoscere a fondo: Emily deve vincere la paura e scoprire quale messaggio si nasconde dietro quella strampalata eredità. Lei, che ha sempre vissuto la sua vita nascondendosi tra le pagine dei romanzi, deve sfogliare il libro più difficile di tutti, quello in cui sono raccontati il suo cuore e la sua anima. Perché ogni ricerca ha il suo tesoro da trovare.

Titolo
: La casa delle donne
Autrice: Attia Hosian
Genere: Narrativa straniera
EditoreGarzanti

Link ibs

TRAMA
India, 1933. Il fumo dell'incenso disegna spirali in aria. La quiete della biblioteca rinfranca lo spirito di Laila, intenta a sfogliare una preziosa edizione di Alexandre Dumas appena arrivata dalla Francia. In famiglia tutti la considerano eccentrica, perché preferisce il fruscio delle pagine alla compagnia chiassosa delle zie. L'unico che la capisce è il nonno, grande amante della letteratura occidentale. A Laila, però, quel ruolo non dispiace, perché le permette di vivere incredibili avventure insieme alle sue eroine di carta. Non sa ancora che la sfida più grande è all'orizzonte. Mentre le sue cugine sono spose felici e madri, lei non riesce ad accontentarsi di una simile prospettiva, ma desidera continuare a imparare. Grazie all'appoggio dello zio, si iscrive all'università, studia e ascolta gli animati dibattiti dei suoi compagni, che si interrogano sul futuro. E le basta un bacio per innamorarsi di Ameer, un uomo dolce e intelligente, che però appartiene a una casta inferiore. Per la sua famiglia il loro amore è inaccettabile. Ma a Laila non è mai importato dell'opinione altrui. Vuole decidere del proprio destino, perché questo le hanno insegnato i libri. Ed è pronta a mettere a repentaglio tutto, compresi i suoi privilegi, per essere libera. Attia Hosain ha un posto speciale nel cuore del pubblico anglosassone perché per anni è stata il volto di un celebre programma della BBC. Il suo esordio, "La casa delle donne", pubblicato in prima edizione nel 1961, è stato riscoperto solo recentemente e riconosciuto come un piccolo tesoro della letteratura. Perché la storia di Laila è un bellissimo esempio di autodeterminazione femminile, calato nel mondo affascinante dell'Oriente.

Titolo
: Missione parità
Autori: Cristina Sivieri Tagliabue , Maria Scoglio
Genere: Ragazzi
EditoreGarzanti

Link amazon

TRAMA
Sofia e Leone sono amici per la pelle. Non importa se Sofia è energica e determinata quanto Leone è pacato e timido: insieme possono fare qualsiasi cosa, perché sanno che le differenze tra loro sono una ricchezza. La loro amicizia è nata grazie alla passione comune per il calcio: non c'è niente che li renda più felici di vestire la maglia della Libertas, la loro squadra del cuore. Bastano un prato e un pallone e via: iniziano a correre e a ridere come matti! Eppure c'è qualcuno a cui proprio non va giù che femmine e maschi facciano squadra. Così, quando viene esclusa dal ruolo di vice-allenatore, Sofia decide che non ci sta. Non vuole che il suo sogno le venga precluso solo perché è una «femmina». Decide allora di tornare alla casetta del book-crossing dove si trova il libro magico grazie al quale lei e Leone erano riusciti a tornare nel 1946 e a salvare la Costituzione. Sofia sente che, anche questa volta, il libro ha tutte le risposte che cerca. Insieme a Leone, viaggerà ancora una volta nel tempo e incontrerà Rita Levi-Montalcini. I due amici capiranno così che non esistono lavori da femmina o da maschio e che niente può impedire a Sofia, e a noi tutti, di realizzare i propri sogni. Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue hanno creato due personaggi speciali con cui i piccoli lettori sanno identificarsi.

giovedì 7 gennaio 2016

Novità Ponte alle grazie gennaio 2016

Novità Ponte alle grazie in uscita questo mese

NULL0440761Titolo: Non essere Dio
Autori: Gianni Vattimo e Piergiorgio Peterlini
Pagine: 224
Prezzo: 16 €

TRAMA
Chi è Gianni Vattimo? Figlio di un carabiniere calabrese, è diventato uno dei più grandi filosofi contemporanei. Uomo acutissimo e appassionato, generoso e franco, è sempre stato talmente sé stesso da poter ora, sulla soglia degli ottant’anni, guardare alla sua vita con una libertà e un’ironia rare. Dopo aver dialogato a lungo e intensamente con lui, è Piergiorgo Paterlini a dargli voce, a restituircelo. Gli amori, i lutti, le passioni, i libri, le amicizie, la politica, le scoperte e gli addii, gli errori e le contraddizioni, nulla viene tralasciato in questa narrazione in cui i fatti privati, da quelli più laceranti fino agli episodi più umoristici, riverberano su quelli pubblici e viceversa, compenetrandosi inestricabilmente. Così, capitolo dopo capitolo, viene ripercorso il pensiero originale del filosofo e raccontata, oltre alla sua vita, la storia d’Italia della seconda metà del Novecento, dalla ricostruzione al boom economico, dagli anni Settanta alla globalizzazione, fino a questo primo quindicennio del nuovo secolo. Non Essere Dio è uno di quei libri che appaiono per demolire tutti gli stereotipi. Racconta la vita di un accademico in uno stile totalmente antiaccademico. Racconta i grandi pensatori come se fossero amici con cui stiamo passeggiando. Racconta la vita con una levità tale da renderla insondabile.

GLI AUTORI 
Gianni Vattimo (Torino, 1936) è considerato uno dei più importanti filosofi contemporanei. Studioso e originale prosecutore del pensiero di Heidegger, è professore emerito dell’Università di Torino. Tiene corsi, seminari e conferenze nei cinque continenti. Per due legislature è stato anche parlamentare europeo. Le sue ultime pubblicazioni sono Addio alla verità (2009) e, per Garzanti, Della realtà (2012) e Comunismo ermeneutico (con Santiago Zabala, 2014).

Piergiorgio Paterlini (Castelnuovo Sotto, Reggio Emilia, 1954) ha pubblicato, tra gli altri, Fisica quantistica della vita quotidiana (2013), I brutti anatroccoli (2014), Lasciate in pace Marcello (2015), tutti per Einaudi. Il suo long seller è Ragazzi che amano ragazzi (14 edizioni dal 1991). Scrive su Repubblica e tiene il blog «Le Nuvole» sull’Espresso.

NULL0440631Titolo: L' amico ebreo
Autori: Gian Piero Bona
Pagine: 224
Dimensioni: 13,7 x 20, 5 cm Brossura con alette

Prezzo: 14 €
ISBN: 978-8868334383

TRAMA
È il 1942. Il padre di Gian Piero accoglie in casa propria S., coetaneo e compagno di conservatorio del figlio quindicenne, spacciandolo per lontano parente e - a rischio dell'incolumità sua e della famiglia - proteggendolo così dai rastrellamenti che si moltiplicano negli anni seguenti. Fra Gian Piero e S. si accresce un senso di comunanza e di amicizia, di orrore verso il male della Shoah, di cui già allora tutti intuiscono se non le proporzioni esatte l'enorme gravità: un male indecifrabile eppure incarnato nel ridicolo e volgare personaggio del comandante locale delle SS, che dopo l'8 settembre viene a installarsi proprio nella casa dei Bona, ogni giorno a contatto con il giovane latitante di cui non arriva mai a sospettare l'identità di ebreo. Nel frattempo, i due ragazzi crescono, Gian Piero e S. scoprono assieme il valore dell'arte, il senso della giustizia, la bellezza della natura, la crudeltà della storia, intrecciando un'amicizia di incredibile profondità.

91-K5m9e-0e-L
Titolo:Primo non nuocere
Autori: Henry Marsh
Pagine: 280
Dimensioni: 13,7 x 20, 5 cm Brossura con alette

Prezzo: 16 €

TRAMA
"Primo, non nuocere" offre un excursus negli alti e bassi di una vita dedicata a operare il cervello umano, in tutta la sua mirabile complessità. Con sorprendente candore e compassione, Henry Marsh rivela l'esaltante dramma della chirurgia, il caos e la confusione di un moderno e affollato ospedale, e soprattutto la necessità della speranza quando si affrontano le decisioni più atroci della vita.

mercoledì 23 settembre 2015

Novità Ponte alle grazie: Il giardino delle mosche - Andrea Tarabbia

Libro uscito il 17 settembre per Ponte Alle Grazie

915-MIUev8-LL-SL1500Titolo: Il giardino delle mosche
Autore: Andrea Tarabbia
Pagine: 336
Prezzo: 16,80 €
Link: qui

La vita straordinaria di Andrej Čikatilo, il più terribile assassino della storia, raccontata da lui medesimo
TRAMA
Tra il 1978 e il 1990, mentre in Unione Sovietica il potere si scopriva fragile e una certa visione del mondo si avviava al tramonto, Andrej Čikatilo, marito e padre di famiglia, comunista convinto e lavoratore, mutilava e uccideva nei modi più orrendi almeno cinquantasei persone. Le sue vittime – bambini e ragazzi di entrambi i sessi, ma anche donne – avevano tutte una caratteristica comune: vivevano ai margini della società o non si sapevano adattare alle sue regole. Erano insomma simboli del fallimento dell’Idea comunista, sintomi dell’imminente crollo del Socialismo reale. Questo libro, sospeso tra romanzo e biografia, narra la storia di uno dei più feroci assassini del Novecento attraverso la visionaria, a tratti metafisica ricostruzione della confessione che egli rese in seguito all’arresto. E fa di più. Osa raccontare l’orrore e il fallimento in prima persona: Čikatilo, infatti, in questo libro dice «io». È lui stesso a farci entrare nella propria vita e nella propria testa, a raccontarci le sue pulsioni più segrete, le sue umiliazioni e ossessioni. Il giardino delle mosche è un libro lirico e crudele allo stesso tempo: la storia di un’anima sbagliata, una meditazione sul potere e la sconfitta e, soprattutto, una discesa impietosa fino alle radici del Male.

L' AUTORE
Andrea Tarabbia è nato a Saronno nel 1978. Ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi La calligrafia come arte della guerra (Transeuropa, 2010), Marialuce (Zona, 2011), Il demone a Beslan (Mondadori, 2011), il racconto La ventinovesima ora (Mondadori, 2013) e il reportage La buona morte. Viaggio nell’eutanasia in Italia (Manni, 2014). Nel 2012 ha curato e tradotto Diavoleide di Michail Bulgakov per Voland. Vive a Bologna con la moglie e il figlio.

martedì 1 settembre 2015

Novità Ponte alle Grazie: Dove troverete un altro padre come il mio - Rossana Campo

Esce a settembre per la casa editrice Ponte alle Grazie

coverTitolo: Dove troverete un altro padre come il mio
Autrice: Rossana Campo
Collana: Scrittori
Pagine: 160
Prezzo: € 13.00

TRAMA
Rossana Campo, ancora una volta senza infingimenti e con lo stile dirompente e «difforme» che caratterizza la sua produzione letteraria, ma mettendosi in gioco forse più che in ogni altro suo libro, racconta qui il rapporto con Renato, il padre amatissimo e difficile scomparso di recente; o meglio con le molteplici figure, spesso contraddittorie, che Renato ha incarnato lungo tutta la sua vorticosa esistenza: il maestro di vita che fin da piccola esorta la figlia a rifuggire ogni forma di condizionamento e ipocrisia, ma anche l’irresponsabile che per niente e nessuno si separerebbe dalla sua amica più fidata: la bottiglia; l’individuo gioviale e irriducibilmente ottimista, ma anche l’attaccabrighe, dominato da una rabbia incontenibile; e ancora lo «zingaro» che non sopporta alcuna imposizione e non riconosce alcuna autorità, il contaballe prodigioso, il casinista indefesso, il terrone orgoglioso in un Nord che lo respinge… in una parola un essere infinitamente vitale e tremendamente fragile. Ne emerge un racconto, magari spudorato, ma proprio per questo di rara autenticità, della parte più profonda di sé.

L’AUTRICE
Rossana Campo è nata a Genova nel 1963 e vive fra Roma e Parigi. Ha esordito nel 1992 col romanzo In principio erano le mutande (da cui il film omonimo di Anna Negri del 1999). Sono seguiti una decina di romanzi, tradotti in molte lingue, che l’hanno consacrata come una delle voci più interessanti della nostra letteratura: ricordiamo Il pieno di super (1993), Mai sentita così bene (1995), L’attore americano (1997), Sono pazza di te (2001), L’uomo che non ho sposato (2003), Duro come l’amore (2005), Più forte di me (2007), Lezioni di arabo (2010), Felice per quello che sei. Confessioni di una buddista emotiva (2012). Per Ponte alle Grazie ha pubblicato Il posto delle donne (2013) e Fare l’amore (2014).

Audible: Ti ricordi di Sarah Leroy? - Marie Vareille

Ultimo ascolto! Titolo : Ti ricordi di Sarah Leroy? Di : Marie Vareille Letto da : Irene Giuliano Durata : 08 ore e 01 min Data di ascolto...