Alcuni consigli di narrativa in occasione delle festa della liberazione
Titolo: La mia anima è ovunque tu sia
Autore: Cazzullo Aldo
Prezzo di copertina: € 12,00 (
qui)
Dati: 128 pagine 2012, brossura
Editore: Mondadori (collana NumeriPrimi)
TRAMA
Alba, aprile 1945. In città è arrivato il tesoro della Quarta Armata. Il denaro, il frutto delle requisizioni, le ricchezze che una forza di occupazione accumula in guerra: tutto questo viene spartito tra la Curia e i partigiani. Il vescovo affida la propria parte a un giovane promettente, cresciuto in seminario: Antonio Tibaldi. Il capo dei partigiani rossi, Domenico Moresco, tiene la propria parte per sé, tradendo l'amicizia del compagno Alberto e la memoria della donna che entrambi hanno amato con l'assolutezza della gioventù e della battaglia: Virginia, occhi chiari, sorriso a forma di cuore e coraggio da combattente, torturata e uccisa dai fascisti. Alba, 25 aprile 2011. In un bosco sulla Langa viene ritrovato il cadavere di Moresco, divenuto industriale del vino, capostipite di una delle due grandi famiglie della città. Sul caso, oltre alla polizia, indaga Sylvie, detective tanto spregiudicata quanto seducente, ingaggiata dal capo dell'altra dinastia: Tibaldi. Alba, 1963. Un grande scrittore, outsider della letteratura italiana, impiegato della Tibaldi Vini, sente vicina la morte. E allora cerca di ricostruire la storia del tesoro, della guerra partigiana, di un amore perduto. E intuisce i fili di una vicenda destinata molti anni dopo a finire in un delitto, sulla cui scena si agitano fantasmi del passato, comunisti, sacerdoti, fascisti, mogli tradite e traditrici, figli forse illegittimi, passioni romantiche e sadiche.
Titolo: Il partigiano Johnny
Autore: Fenoglio Beppe
Prezzo di copertina:14,00 € (
qui)
Dati: 530 pagine, 2014
Editore: Einaudi (collana Super ET)
TRAMA
Johnny, la Resistenza e le Langhe sono i tre
protagonisti a pari titolo di questo romanzo, trovato tra le carte di
Fenoglio dopo la morte. Cronaca della guerra partigiana, epopea
antieroica in cui l'autore proietta la propria esperienza in una visione
drammatica, Il partigiano Johnny rivela un significato umano che va ben
aldilà di quello storico-politico. Dalla formazione delle prime bande
fino all'estate del '44 e alla presa di Alba seguiamo l'odissea di
Johnny e dei suoi compagni fra gli ozi forzati nei casali, le imboscate
contro gli automezzi fascisti, le puntate per giustiziare una spia in
pianura, le battaglie campali, i rapporti tra le varie formazioni
ribelli.
Titolo:
Titolo Il sentiero dei nidi di ragno
Autore: Calvino Italo
Prezzo di copertina: 16,00 € (
qui)
Dati: 224 pagine, 2012, illustrato, rilegato
Editore: Mondadori (collana Contemporanea)
Età di lettura: da 13 anni
TRAMA
D
ove fanno il nido i ragni? L'unico a saperlo è
Pin, che ha dieci anni, è orfano di entrambi i genitori e conosce molto
bene la radura nei boschi in cui si rifugiano i piccoli insetti. È lo
stesso posto in cui si rifugia lui, per stare lontano dalla guerra e
dallo sbando in cui si ritrova il suo piccolo paese tra le colline della
Liguria, dopo l'8 settembre 1943. Ma nessuno può davvero sfuggire a ciò
che sta succedendo qui e nel resto d'Italia. Neppure Pin. Ben presto
viene coinvolto nella Resistenza e nelle lotte dei partigiani, sempre
alla ricerca di un grande amico che sia diverso da tutte le altre
persone che ha conosciuto. Ma esisterà davvero qualcuno a cui rivelare
il suo segreto? Il romanzo che ha segnato l'esordio di Italo Calvino, in
edizione illustrata da Gianni De Conno. Età di lettura: da 13 anni.
Titolo: Una questione privata
Autore: Fenoglio Beppe
Prezzo: € 11,00 eBook a € 6,99 (
qui)
Dati: 129 pagine, 2006, brossura
Editore: Einaudi (collana Super ET)
TRAMA
Nelle Langhe, durante la guerra partigiana,
Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso), è un giovane
studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni
autonome. Eroe solitario, durante un'azione militare rivede la villa
dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora
ama. Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende,
viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio:
tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale,
scoprendo che è stato catturato dai fascisti...