Visualizzazione post con etichetta Vitali Andrea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vitali Andrea. Mostra tutti i post

lunedì 31 luglio 2017

Challenge LPS di luglio: La signorina Tecla Manzi di Andrea Vitali

Per la challenge di luglio ho scelto Vitali in quanto tempo fa avevo già letto un'altro libro di questo autore e mi era piaciuto abbastanza

coverTitolo: La signorina Tecla Manzi
Autore: Andrea Vitali
Editore: Garzanti Libri
Collana: Narratori moderni
Anno edizione: 2004
Pagine: 262 p., Rilegato
Prezzo: 16.60 € (qui)
EAN: 9788811665700

TRAMA
Siamo negli anni Trenta, all'epoca del fascismo più placido e trionfante. Nella stazione dei Carabinieri di Bellano, sotto gli occhi del carabiniere Locatelli (bergamasco), rivaleggiano il brigadiere Mannu (sardo) e l'appuntato Misfatti (siciliano). Un'anziana signora vuole a tutti i costi parlare con il maresciallo Maccadò. La donna - anzi, la signorina Tecla Manzi - è venuta a denunciare un furto improbabile: il quadretto con il Sacro Cuore di Gesù che teneva appeso sopra la testata del letto. Inizia così una strana indagine alla ricerca di un oggetto senza valore, che porta alla luce una trama di fratelli scomparsi e ricomparsi, bancari e usurai, gerarchi fascisti e belle donne, preti e contrabbandieri. Andrea Vitali disegna l'anima dell'Italia raccontando i piccoli segreti della vita di paese e, sullo sfondo, la grande storia. Intrecciando e dipanando senza posa i fili di una matassa che sembra non avere fine, divertendosi a incrociare mille destini e aneddoti, cogliendo sul filo della memoria quei dettagli che fanno sorridere e ricordare.

LA MIA RECENSIONE
A differenza dell'altro libro che ho letto tempo fa (Galeotto fu il collier) questo mi è piaciuto un po' meno. Non per la trama, che in molti punti e carina e divertente, ma per il fatto che l'autore chiama i tanti personaggi per cognome e così facendo se lo leggi poco per volta rischi di dover tornare indietro per ricordare chi siano (è una cosa del tutto personale, a me è successo così ma sicuramente il problema non si presenta se si sono già letti tutti i libri dell'autore). Siamo negli anni 30 e la storia narra di Tecla Manzi, una signora molto particolare,zitella, che un giorno si reca nella stazione dei Carabinieri del suo paese, Bellano, per denunciare lo smarrimento del Sacro Cuore di Gesù, un quadretto misteriosamente scomparso dalla sua casa. E da qui parte tutta la vicenda con i vari carabinieri che indagano. Ognuno ha le sue caratteristiche e il proprio modo di fare e di parlare (l'autore utilizza spesso modi di dire ed espressioni dialettali). Da quello che a prima vista sembrava un caso assurdo e di poco conto i carabinieri si troveranno anche a dover risolvere altri casi dapprima sconosciuti ad esso collegati.

7/10

domenica 31 gennaio 2016

Novità Salani ragazzi febbraio 2016

Novità della casa editrice Salani per ragazzi, in uscita a febbraio

914ri-X9-An-JLTitolo: Nel mio paese è successo un fatto strano
Autore: Andrea Vitali
Prezzo: 12,90 euro
Lunghezza: 160 pagine
Dimensione: 14 x 21 cm - Cartonato con sovraccoperta
ISBN: 978-88-6918-388-1

TRAMA
Le cose normali sono belle: è bello sapere che dopo l’estate viene l’autunno, dopo la domenica viene il lunedì, che si nasce, si cresce e si va a scuola. Ma la troppa normalità e l’abitudine rischia - no di avvolgere il mondo nell’indifferenza - una nebbia dove nessuno più si accorge della diversità contenuta in tutto ciò che ci circonda: colori, sapori, profumi, emozioni differenti. Un giorno, in un certo paese, succede un fatto strano: la nebbia sale, spessa e bianca come il latte, confonde le cose, le persone e perfino il tempo. Com’è possibile? E come si fa a far tornare tutto come prima - prima che le cose diventino troppo ‘normali’?

L'AUTORE
Andrea Vitali è da 12 anni uno degli autori italiani più amati dal pub - blico. Con Garzanti ha pubblicato: Una finestra vista lago (2003), Un amore di zitella (2004), La signorina Tecla Manzi (2004), La figlia del podestà (2005), Il procuratore (2006), Olive comprese (2006), Il se - greto di Ortelia (2007), La modista (2008, premio Ernest Hemingway), Dopo lunga e penosa malattia (2008), Almeno il cappello (2009), Pia - noforte vendesi (2009), La mamma del sole (2010), Il meccanico Lan - dru (2010), La leggenda del morto contento (2011), Zia Antonia sape - va di menta (2011), Galeotto fu il collier (2012), Regalo di nozze (2012), Un bel sogno d’amore (2013), Di Ilde ce n’è una sola (2013), Quattro sberle benedette (2014), Le belle Cece (2015). Nel 2008 gli è stato conferito il premio letterario Boccaccio per l’opera omnia.

Audible: Ti ricordi di Sarah Leroy? - Marie Vareille

Ultimo ascolto! Titolo : Ti ricordi di Sarah Leroy? Di : Marie Vareille Letto da : Irene Giuliano Durata : 08 ore e 01 min Data di ascolto...